Le nostre offerte
Abbiamo 8 tipologie di acquisto dei crediti d’imposta derivanti dai bonus riferiti al DECRETO RILANCIO (crediti quadriennali/quinquennali/decennali)
SUPERBONUS - Canale bancario
Cessione cassetto fiscale in verticale annualità 2026-2027 oppure 2026-2027-2028 oppure 2026-2027-2028-2029
SISMA BONUS ACQUISTI E CREDITI QUINQUENNALI - Canale bancario
Cessione cassetto fiscale in verticale annualità 2026-2027 oppure 2026-2027-2028 oppure 2026-2027-2028-2029
CREDITI DECENNALI TRACCIABILI - Canale bancario
Cessione cassetto fiscale in verticale annualità 2026-2027-2028-2029-2030-2031
CREDITI FISCALI BONUS EDILIZI IN PRIMA CESSIONE - Società privata
Acquisto orizzontale con possibilità di sottoscrivere accordo quadro su annualità successive.
CREDITI FISCALI BONUS EDILIZI IN SECONDA CESSIONE - Società privata
Acquisto orizzontale con possibilità di sottoscrivere accordo quadro su annualità successive, in accordo con società veicolo bancaria.
Canale Bancario
Cessione cassetto fiscale in semi-verticale annualità 2026-2027-2028
Canale Bancario
Assegnazione Plafond SUPERBONUS 65% su Crediti d’Imposta 2026 - 2027 - 2028 - 2029
Canale Società Privata
Acquisto orizzontale crediti fiscali pricing 77% netto
SCOPRI DI PIÙ
SUPERBONUS
Canale bancario - Cessione cassetto fiscale in verticale annualità 2026-2027 oppure 2026-2027-2028 oppure 2026-2027-2028-2029
Si assegnano anche plafond per la realizzazione di opere Superbonus in decalage oper le zone cratere sismico prorogate a tutto il 2026.
Condizioni di acquisto:
Cassetti con o senza annualità 2025;
Le singole cessioni devono avere un importo medio nell’ordine di 200.000/250.000 € — trattasi di condizione per sveltire le procedure di verifica e liquidazione (importo minimo per cantiere);
Prezzo di acquisto: 82% netto impresa sul verticale – la due diligence è svolta internamente dalla banca ed è già inclusa nel prezzo;
Cassetto minimo: € 1 M.
Metriche aziendali:
Imprese con buona solidità e storicità; imprese che abbiano già ceduto a istituti bancari e per le quali sia stata eseguita l’analisi AML e KYC – NO imprese create ad hoc dopo il 2021;
Territorialità: sono escluse le regioni Sardegna, Puglia, Basilicata, Molise, Campania da Salerno in giù – sono ammesse eccezioni se vi fosse buona disponibilità di rate 2025 e la società fosse solida;
Oggetto sociale focalizzato nel settore.
-
Visura aggiornata;
Bilanci 2023 e 2024;
Estratto cassetto fiscale aggiornato;
Documenti del titolare/AD dell’impresa cedente;
File cantieri diviso per commessa e anno di spesa.
-
Presentazione società tramite Visura, Bilanci, Cassetti e Documenti Titolare – entro circa 7 gg (max 10 gg);
In caso di accettazione dell’azienda, si procede con la sottoscrizione di un mandato d’incarico tra la società cedente e la società di consulenza/intermediazione;
Apertura del rapporto di C/C, compilazione e invio del riepilogo dettagliato delle cessioni per il censimento delle pratiche (attività eseguita dalla filiale di riferimento). In questa fase viene inviata una LOI vincolante alla società cedente, con validità di 30 gg;
A seguito della procedura sopra descritta, la società cedente dovrà caricare la documentazione sulla piattaforma della banca (disponiamo della checklist per una prima verifica);
La liquidazione avverrà una volta completata la DD.
SISMA BONUS ACQUISTI E CREDITI QUINQUENNALI
Canale bancario - Cessione cassetto fiscale in verticale annualità 2026-2027 oppure 2026-2027-2028 oppure 2026-2027-2028-2029.
Condizioni di acquisto:
Cassetti con o senza annualità 2025;
Le singole cessioni devono avere un importo medio nell’ordine di 200.000/250.000 € — trattasi di condizione per sveltire le procedure di verifica e liquidazione (importo minimo per cantiere);
Prezzo di acquisto: 80% netto impresa sul verticale – la due diligence è svolta internamente dalla banca ed è già inclusa nel prezzo;
Cassetto minimo: € 1 M.
Metriche aziendali:
Imprese con buona solidità e storicità; imprese che abbiano già ceduto a istituti bancari e per le quali sia stata eseguita l’analisi AML e KYC – NO imprese create ad hoc dopo il 2021;
Territorialità: sono escluse le regioni Sardegna, Puglia, Basilicata, Molise, Campania da Salerno in giù – sono ammesse eccezioni se vi fosse buona disponibilità di rate 2025 e la società fosse solida;
Oggetto sociale focalizzato nel settore.
-
Visura aggiornata;
Bilanci 2023 e 2024;
Estratto cassetto fiscale aggiornato;
Documenti del titolare/AD dell’impresa cedente;
File cantieri diviso per commessa e anno di spesa.
-
Presentazione società tramite Visura, Bilanci, Cassetti e Documenti Titolare – entro circa 7 gg (max 10 gg);
In caso di accettazione dell’azienda, si procede con la sottoscrizione di un mandato d’incarico tra la società cedente e la società di consulenza/intermediazione;
Apertura del rapporto di C/C, compilazione e invio del riepilogo dettagliato delle cessioni per il censimento delle pratiche (attività eseguita dalla filiale di riferimento). In questa fase viene inviata una LOI vincolante alla società cedente, con validità di 30 gg;
A seguito della procedura sopra descritta, la società cedente dovrà caricare la documentazione sulla piattaforma della banca (disponiamo della checklist per una prima verifica);
La liquidazione avverrà una volta completata la DD.
CREDITI DECENNALI TRACCIABILI
Canale bancario - Cessione cassetto fiscale in verticale annualità 2026-2027-2028-2029-2030-2031
Condizioni di acquisto:
Cassetti con o senza annualità 2025;
Le singole cessioni devono avere un importo medio nell’ordine di 200.000/250.000 € — trattasi di condizione per sveltire le procedure di verifica e liquidazione (importo minimo per cantiere);
Prezzo di acquisto: 67% netto impresa sul verticale – la due diligence è svolta internamente dalla banca ed è già inclusa nel prezzo;
Cassetto minimo: € 1 M.
Metriche aziendali:
Imprese con buona solidità e storicità; imprese che abbiano già ceduto a istituti bancari e per le quali sia stata eseguita l’analisi AML e KYC – NO imprese create ad hoc dopo il 2021;
Territorialità: sono escluse le regioni Sardegna, Puglia, Basilicata, Molise, Campania da Salerno in giù – sono ammesse eccezioni se vi fosse buona disponibilità di rate 2025 e la società fosse solida;
Oggetto sociale focalizzato nel settore.
-
Visura aggiornata;
Bilanci 2023 e 2024;
Estratto cassetto fiscale aggiornato;
Documenti del titolare/AD dell’impresa cedente;
File cantieri diviso per commessa e anno di spesa.
-
Presentazione società tramite Visura, Bilanci, Cassetti e Doc Titolare – In circa 7 gg (max 10gg);
Qualora l’azienda venisse accettata si procede con la sottoscrizione di un mandato d’incarico tra la società cedente e la società di consulenza/intermediazione;
Apertura del rapporto di C/C e si deve fornire un Riepilogo dettagliato delle cessioni necessario per il censimento delle pratiche (attività eseguita dalla filiale di riferimento). In questa fase viene inviata un LOI vincolante di 30gg alla società cedente;
Avviata la procedura sopra descritta, la società cedente inserisce la documentazione nella piattaforma della Banca (abbiamo la checklist per una prima verifica).
La liquidazione avverrà una volta ottenuta completata la DD.
CREDITI FISCALI BONUS EDILIZI IN PRIMA CESSIONE
Società privata - Acquisto orizzontale con possibilità di sottoscrivere accordo quadro su annualità successive.
Condizioni di acquisto:
Cassetti con annualità 2025-2027 o 2025-2028;
Deve essere fornito un riepilogo dettagliato delle cessioni;
Prezzo di acquisto: 86% netto impresa – la due diligence è interna e già inclusa nel prezzo;
Qualora si scelga di optare per l’accordo quadro, l’acquisto dei crediti si sviluppa secondo questa modalità:
– Cessione annualità 2025 immediata;
– L’annualità 2026 verrà acquistata a gennaio 2026;
– L’annualità 2027 verrà acquistata a gennaio 2027;
– E così via per le annualità successive riferite a crediti decennali tracciabili.
Possibilità di cedere solamente l’annualità 2025 anche senza accordo quadro.
Metriche aziendali:
Aziende costituite entro il 2023;
Oggetto sociale coerente con attività edilizie;
Ammessi anche consorzi;
No seconde cessioni.
-
Visura camerale aggiornata;
Bilanci 2023 e 2024;
Estratto cassetto fiscale;
Documenti del titolare/AD dell’impresa cedente;
File cantieri diviso per commessa e anno di spesa.
-
Analisi azienda in circa 5 gg lavorativi e liquidazione una volta ottenuta la comfort letter da una società di revisione Big Four (EY, Deloitte, PwC o KPMG);
Qualora l’azienda venga accettata, si procede con la sottoscrizione di un mandato d’incarico tra la società cedente e la società di consulenza/intermediazione;
Successivamente alla firma del mandato, il cedente riceverà il contratto di cessione da sottoscrivere per la singola cessione o per l’accordo quadro sulle annualità successive.
CREDITI FISCALI BONUS EDILIZI IN SECONDA CESSIONE
Società privata - Acquisto orizzontale con possibilità di sottoscrivere accordo quadro su annualità successive, in accordo con società veicolo bancaria.
Condizioni di acquisto:
Cassetti con annualità 2025-2027 o 2025-2028;
Deve essere fornito un riepilogo dettagliato delle cessioni;
Prezzo di acquisto: 80% netto impresa – la due diligence è interna e già inclusa nel prezzo;
Qualora si scelga di optare per l’accordo quadro, l’acquisto dei crediti si sviluppa secondo questa modalità:
– Cessione annualità 2025 immediata;
– L’annualità 2026 verrà acquistata a gennaio 2026;
– L’annualità 2027 verrà acquistata a gennaio 2027;
– E così via per le annualità successive riferite a crediti decennali tracciabili.
Possibilità di cedere solamente l’annualità 2025 anche senza accordo quadro.
Metriche aziendali:
Aziende costituite entro il 2023;
Oggetto sociale coerente con attività edilizie;
Ammessi anche consorzi;
No terze cessioni (in questo caso il testo parla di “seconda cessione”, quindi qui puoi chiarire: se è già la seconda cessione, questo punto potrebbe essere rivisto per non sembrare in contraddizione).
-
Visura camerale aggiornata;
Bilanci 2023 e 2024;
Estratto cassetto fiscale;
Documenti del titolare/AD dell’impresa cedente;
File cantieri diviso per commessa e anno di spesa.
-
Analisi azienda in circa 5 gg lavorativi e liquidazione una volta ottenuta la comfort letter da una società di revisione Big Four (EY, Deloitte, PwC o KPMG);
Qualora l’azienda venga accettata, si procede con la sottoscrizione di un mandato d’incarico tra la società cedente e la società di consulenza/intermediazione;
Successivamente alla firma del mandato, il cedente riceverà il contratto di cessione da sottoscrivere per la singola cessione o per l’accordo quadro sulle annualità successive.
Canale bancario - Cessione cassetto fiscale in semi-verticale annualità 2026-2027-2028
Condizioni di acquisto:
Minimo cassetto 3M;
Acquisto cassetto verticale 2026 - 2027 - 2028 omogenei;
Capacità di acquisto massima di 20M per cedente, che sarà determinata alla banca attraverso metriche delle medie dei parametri di bilancio;
Prezzo: 73% - 75%
Pagamento a Giugno 2025 l’annualità 2026 e Dicembre 2025 annualità 2027 e 2028
Metriche aziendali:
Aziende costituite max 2020;
Azienda con attività coerente al settore edilizio e affine;
Esclusi consorzi;
No seconde cessioni;
Solo Superbonus e fine lavori;
No pregiudizievoli in capo soci e amministratori;
KYC e AML ok secondo prassi bancarie
-
Bilancio 2021-2022-2023 Depositato e provvisorio 2024;
cassetto aggiornato alla data di invio, NON precedente;
visura societaria recente;
documento amministratore;
file cantieri diviso per commessa e anno di spesa.
-
3 gg da quando viene inviata la pratica per avere una prima risposta sulla società;
Qualora l’azienda venisse accettata si procede con la sottoscrizione di un mandato d’incarico tra la società cedente e la società di consulenza/intermediazione;
In caso di esito positivo la LOI intestata alla cliente cedente è vincolante (il vincolo avrà validità di 45 gg, seppur mediamente l’attività di verifica del merito creditizio si concluda in 10gg. A titolo esemplificativo qualora la verifica del merito creditizio si concludesse in 10 gg si procede con il contratto di cessione, altresì in caso di esito negativo decade il vincolo della LOI);
Dopo la LOI circa 10 gg per avere ok definitivo sul merito creditizio; in quel caso sarà stipulato l’accordo quadro vincolato alla DD tecnica dei crediti;
Attività di Due Diligence svolta da Deloitte o BDO già compresa nei prezzi; possiamo indicare preferenza del cliente fra i due advisor.
La liquidazione avverrà una volta completata la DD.
Canale Bancario – Assegnazione Plafond SUPERBONUS 65% su Crediti d’Imposta 2026 - 2027 - 2028 - 2029
Possibilità di assegnazione plafond SUPERBONUS 65% riferito ai crediti maturati/maturandi annualità 2026 - 2027 - 2028 - 2029
Condizioni economiche:
Sottoscrizione Plafond con credito maturato e maturando entro il 31/12/2025 minimo € 5 Mln;
Sottoscrizione Plafond CRATERI SISMICI con credito maturato e maturando entro il 31/12/2026 minimo € 5 Mln;
Metriche aziendali:
Imprese con buona solidità e storicità; imprese che abbiano già ceduto a istituti bancari, per le quali è stata eseguita l’analisi di AML e KYC – NO Imprese Create ad Hoc dopo il 2019;
Oggetto sociale focalizzato nel settore;
Consorzi: possono essere considerati – ma ci devono essere evidenze dei Soci;
-
Bilancio 2021-2022-2023 Depositati e provvisorio 2024;
Cassetto aggiornato alla data di invio, NON precedente;
Visura societaria recente;
Documento amministratore;
File cantieri diviso per commessa e anno di spesa.
-
Presentazione società tramite Visura, Bilanci, Cassetti e Doc Titolare – In circa 7 gg (max 10gg);
Qualora l’azienda venisse accettata si procede con la sottoscrizione di un mandato d’incarico tra la società cedente e la società di consulenza/intermediazione;
In questa fase viene inviata un LOI vincolante di 30gg alla società cedente;
Avviata la procedura sopra descritta, la società inserisce la documentazione nella piattaforma del revisore documentale (abbiamo la checklist per una prima verifica).
La liquidazione avverrà una volta completata la DD.
Canale Società Privata – Acquisto orizzontale crediti fiscali pricing 77% netto
Canale società privata, acquisto orizzontale con possibilità di sottoscrivere accordo quadro su annualità successive, fino a un massimo dell’annualità 2027 (tutte le tipologie di bonus, non solo Superbonus).
Condizioni economiche:
Cassetto con annualità 2026/2027; rileva anche il 2025 se disponibile;
Pagamento: annualità 2025 immediato – annualità 2026 a ottobre 2025 – annualità 2027 a ottobre 2026;
Riepilogo dettagliato delle cessioni;
Prezzo di acquisto: 77% netto impresa – la due diligence è interna e già inclusa nel prezzo.
Metriche aziendali:
Oggetto sociale coerente con attività edilizie;
No consorzi;
No seconde cessioni.
-
Visura camerale aggiornata;
Bilanci 2022 e 2023 + 2024 provvisorio;
Estratto cassetto fiscale;
Documenti del titolare/AD dell’impresa cedente;
File cantieri diviso per commessa e anno di spesa.
-
Analisi azienda in circa 2 gg lavorativi e liquidazione una volta ottenuta la comfort letter da una società di revisione interna;
Qualora l’azienda venga accettata, si procede con la sottoscrizione di un mandato d’incarico tra la società cedente e la società di consulenza/intermediazione;
Successivamente alla firma del mandato, il cedente riceverà il contratto di cessione da sottoscrivere per la singola cessione o per l’accordo quadro sulle annualità successive.
"Grazie ad Alba Advice & Management, siamo riusciti a cedere i nostri crediti fiscali in modo rapido e sicuro. Professionalità, trasparenza e un supporto costante hanno fatto la differenza. Li consigliamo senza esitazione!"
— Impresa Specchio (Toscana)